Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

martedì 21 marzo 2017

Zuppa altoatesina

Ecco la ricetta di una zuppa gustosissima, tipica della zona Altoatesina. La ricetta l'ho trovato in un gruppo di cucina. Facile da fare , pochi ingredienti ,ma buonissima

Ingredienti 
per 4 persone
1 carota grande
1 costa di sedano
2 patate medie
1 cipolla
erba cipollina
gr.30 burro
gr.100 speck 
lt.2 brodo di carne o di pollo
gr.250 orzo perlato
grana grattuggiato

Procedimento
 Lavare e tagliare a tocchetti le verdure.

Rosolare con il burro lo speck tagliato a dadini.
 Aggiungere le verdure e soffriggere.
 Soffriggere lentamente.
 Aggiungere il brodo .
 Fate bollire e cucinate a fuoco lento e coperto per 30 minuti. Aggiungere gr.250 orzo perlato e cucinate per altri 30 minuti, se serve aggiungete dell'altro brodo se serve.
Alla fine aggiungete un pò di erba cipollina, salate e pepate
Servire la zuppa calda con una generosa spruzzata di parmigiano grattuggiato
Alla prossima ricetta
Antonella

mercoledì 11 gennaio 2017

Dado vegetate granulare home made

Anch'io ho voluto provare a fare con le mie mani il dado vegetale granulare. E' un lavoro un pò lunghetto ma ne vale la pena. Ho usato tutte le verdure che avevo in casa dopo il periodo natalizio.
Bisogna pesare le verdure pulite lavate e tagliate a pezzettini dovete aggiungere la metà del peso di sale grosso.Fate asciugare in padella le verdure con il sale e quando saranno completamente asciutte mettete nella teglia del forno a 100 gradi ad essicare, a me ci è voluto 3 ore. Alla fine fate raffreddare e tritate il composto finemente. Mettete in vasetti con il tappo e conservateli in un luogo fresco.
Ingredienti 
verdure di vario tipo
cipolle 
sedano 
carote
gambi finocchi
pomodoro
zucchina
sale grosso

Procedimento
Pulite , lavate e tagliate le vostre verdure, tagliatele in pezzetti piccolissimi.
  Pesate e aggiungete in una padella le verdure e meta' del loro peso in sale grosso. Fate cucinare a fuoco vivace e mescolate spesso. Vi conviene usare una pentola antiaderente abbastanza grossa perchè il sale potrebbe rovinarvi la pentola. Fate asciugare del tutto la verdura. Spegnete il fuoco.
 Mettete un foglio di carta forno in una placca da forno e cospargete le verdure. Accendete il forno a 100 gradi e fate cuocere , sempre mescolando , le verdure si dovranno essicare. A me c'e' voluto 3 ore.
 Fate raffreddare. Quando le verdure sono fredde tritatele con un frullatore. Mettete il dado granulare in vasetti con il coperchio , deponeteli in un luogo fresco e buio si manterranno per diversi mesi.
Io l'ho già usato e devo dire che sono molto soddisfatta
Alla prossima ricetta
Antonella


venerdì 19 agosto 2016

Tortino sfogliato alle verdure e curry

Vi presento questa ricetta adatta a questo periodo estivo, un piatto unico da gustare freddo o un pò tiepido. Un tripudio di verdure prima cotte al forno e poi versate sopra a una crema di ricotta grana e uova, ben spolverata da una generosa quantità di curry. Da provare.
Ecco nel dettaglio una porzione di tortino.
Ingredienti
 per uno stampo da 24 cm. di diametro
1 pasta sfoglia rotonda
per il ripieno
gr.250 ricotta
gr.50 grana grattuggiato
2 uova intere
curry
sale 
per le verdure
1 peperone
1 melanzana
2 zucchine
2 pomodori tipo cirio
basilico
sale
origano
olio evo

Procedimento

 Lavare e tagliare le verdure.
Tagliare a metà i pomodori, salateli e spolverizzate un pò di origano e infornate a 200 gradi per 20 minuti, si deve asciugare dall'acqua. 
Fate raffreddare.
Levate la pelle e tagliate a spicchi.
 Tagliate le verdure e salate.
 Mettete a cucinare in forno a 200 gradi per 15/20 minuti , cospargete sopra un filo d'olio evo.
Fate raffreddare.
 In un frullatore aggiungete il formaggio grana e grattuggiate.
 Aggiungete le uova intere e la ricotta e mescolate.
 In uno stampo adagiate la pasta sfoglia .
 Aggiungete il curry e se serve il sale.
 Ricoprite la pasta sfoglia con la crema e livellatela.
 Ricoprite con le verdure e spezzetate il basilico con le mani. Infornate a 200 gradi per circa 20 minuti, la pasta deve risultare ben colorata.
 Fate raffreddare  e servite.

Alla prossima ricetta
Antonella

sabato 11 aprile 2015

Minestrone con maltagliati al rosmarino

 Cosa ne pensate di un buon minestrone di verdure e fagioli rustico, magari con l'aggiunta di maltagliati fatti in casa al rosmarino, e il tutto accompagnato da una bella fetta di pane, magari rustico anche questo?
Ebbene ecco qui la ricetta, provatela e vedrete che bontà, profumi e gusti antichi.
Potete fare un minestrone con la vostra solita ricetta e poi fate i maltagliati al rosmarino.
Ingredienti
per 4 persone
Per il minestrone
2 patate
1 carota e sedano
porro
1 spicchio aglio
qualche foglia di bieta e spinaci
1 pomodoro
1 zucchina
1 scatola piccola di fagioli cannellini
1 scatola piccola di fagioli borlotti
rosmarino
basilico
dado per brodo
sale
per i maltagliati
gr.100 farina di semola rimacinata
1 uovo
un ciuffetto di rosmarino
2 fette di pane casereccio

Procedimento
 
Prepariamo il minestrone di verdure, lavate,pelate e tagliate tutte le verdure, aggiungete i fagioli risciacquati sotto l'acqua corrente. Ora soffriggetele con un filo di olio evo, poi unite se avete brodo di carne o di pollo altrimenti aggiungete acqua con un dado per brodo. Fate bollire a fuoco lento e con il coperchio. Quando le verdure saranno cotte passate nel passaverdure 3 quarti della minestra, lasciate un quato di verdure intere. A questo punto aggiustare di sale e tenete da parte in caldo.
 In una ciotolina versate la farina di semola, l'uovo intero ,un pizzichino di sale e il rosmarino tritato. Impastare e formare una palla. Fate riposare l'impasto per mezz'ora.
 Passato il tempo tirare la pasta con il mattarello infarinando con la semola il piano di lavoro. Quando avrete raggiungere lo spessore giusto per fare i maltagliati , tagliate delle piccole losanghe .
 
Fate bollire l'acqua salata e tuffate la pasta appena l'acqua bolle, quando i maòltagliati saliranno a galla saranno pronti per essere scolati con la schiumarola.
Mettete la pasta dentro la minestra calda e mescolate.
Servire la minestra con mezza fetta di pane casareccio, un filo d'olio evo e un trito di rosmarino e basilico fresco.
Buona appetito.
Alla prossima ricetta.
Antonella


venerdì 17 febbraio 2012

Orecchiette alle cime di rapa

 
Questo piatto é orginario della Puglia , della provincia di Bari esattamente. Io non faccio la ricetta originale, ma una ricetta un po' rivisitata, non metto ne' l' acciuga ne' il peperoncino, per il resto stesso procedimento.
E' una pasta veloce e molto gustosa, direi da provare.
Non a tutti piace perche' ha un gusto un po' particolare , difatti a mia figlia non piace, é per questo che ho messo gli ingredienti per 2 persone, io poi alla fine do' una bella spolverata di parmigiano grattuggiato.

 INGREDIENTI 
per 2 persone
gr.500 cime di rapa
gr.200 orecchiette fresche
1 spicchio aglio 
una noce di burro
olio evo
sale
formaggio grana 

PROCEDIMENTO

 
Lessiamo le cime di rapa in una pentola capiente, dove dopo lesseremo le orecchiette . Percio' togliete le cime di rapa , quando saranno cotte con la schiumarola e buttateci le orcchiette.

 
 Io ho comperato la pasta fresca , quella che si trova nel banco frigo, ma mi riprometto di provarla a fare in casa.

 
Intanto che si lessa la pasta mettiamo nella padella olio e burro e aglio tagliato a pezzetti.

 
Soffriggere le cime di rapa, affinche' si insaporiscono bene.

 
Aggiungete mezzo bicchiere di brodo vegetale e consumate, salate e se volete aggiungete peperoncino.

Mettete nel mixer e frullate .

 
Rimettete il composto nella padella e aggiungete un po' d' acqua di cottura, non deve essere troppo denso.

Buttate le orecchiette e saltatele per un minuto, se serve aggiungete acqua di cottura.


Spolverizzatele con il formaggio parmigiano grattuggiato e servitele molto calde.
Buon appetito
Antonella




martedì 31 gennaio 2012

pollo alla cacciatora a modo mio

 
Questo é il mio pollo alla cacciatora, rivisitato e arricchito con funghi porcini secchi e piselli. Possiamo dire  che abbiamo gia' il contorno compreso in un piatto unico. Io ho aggiunto anche le " patate in tecia", per la ricetta cliccare qui, sono delle patate in tegame cucinate assieme alle cipolle , tipica ricetta triestina.
Questo e' un ottimo piatto da gustare in queste fredde serate invernali.

INGREDIENTI
per 3 persone
3 pezzi di pollo
una busta di funghi porcini secchi
1 vasetto di piselli gia' lessati
1 spicchio aglio
1 cipolla
passata di pomodoro ml. 400
vino bianco
una noce di burro
erbe aromatiche (io Ariosto)
olio evo
sale e pepe

PROCEDIMENTO

 
Inanzitutto mettiamo in ammollo i funghi porcini secchi per almeno 20 minuti in acqua tiepida, alla fine quando li scolate non buttate via la sua acqua, ci servira' per bagnare il pollo , cosi' acquistera' ancora piu' sapore e profumo di funghi.

 
Dobbiamo insaporire il pollo con le erbe aromatiche, queste miscele, le troviamo in commercio gia' pronte, ma attenzione perche' contengono anche il sale, direi di aggiungere se dovesse mancare a fine cottura.

 
Tritiamo la cipolla e lo spicchio d' aglio finemente, e mettiamoli in una padella con poco olio e una piccola noce di burro e iniziamo a soffriggere lentamente, quando la cipolla iniziera' a colorarsi, aggiungiamo il pollo e facciamolo rosolare molto bene da ambo le parti.

 
Quando risultera' bello dorato aggiungiamo un mezzo bicchiere di un buon vino bianco e facciamo evaporare.

 
Aggiungiamo la passata di pomodori.

 
Aggiungiamo i funghi porcini scolati e tagliati a pezzetti , se serve aggiungete un po' d' acqua e cucinate a fuoco lento , coperto per una ventina di minuti.

 
e infine i piselli a cottura quasi ultimata aggiungiamo i piselli e lasciamo cuocere ancora per qualche minuto.
Assaggiate di sale e se vi piace aggiungete il pepe , servite e buon appetito.
 Questa ricetta e' stata pubblicata da me su Blog di cucina, andate a visitarlo troverete tante ricette e articoli interessanti pubblicati da foodblogger come me .

ANTONELLA
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...