Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post

martedì 31 maggio 2022

Zucchine al forno

Le zucchine al forno sono un ottimo contorno, facile da fare e gustoso. Un contorno diverso e veloce da fare.
Ingredienti 
per 2 persone
3 zucchine medie
ml.100 ricotta
gr. 50 parmigiano 
un pò di pane grattuggiato
oilo evo 
sale e pepe

Procedimento
Lavate e tagliate per lungo le zucchine .
Svuotatele con un cucchiaino e salatele leggermente
in un frullatore mettete la polpa di zucchine la ricotta e il parmigiano grattuggiato, tenetene un pò per spolverizzare le zucchine prima di infornarle.
Quando il ripieno diventa come una crema , significa che è pronto. Salate e pepate.
Con un cucchino mettete il ripieno su ogni zucchina. Cospargete con il parmigiano rimasto e un pò di pane grattuggiato. Poi un filo di olio. Infornate a 180 gradi per circa 15/20 minuti
Sfornate quando le zucchine saranno cotte.

 Servirle calde o tiepide
Buon pranzo
Antonella

domenica 20 febbraio 2022

Finocchi alla valdostana

Un ottimo contorno invernale sono i finocchi alla valdostana, ricoperti da una besciamella e pezzetti di fontina ,formaggio tipico della val d'Aosta, e per finire una bella grattugiata di formaggio grana e qualche pezzetto di burro per gratinare.
Ingredienti
 per una teglia 
2 finocchi grandi
una fetta di fontina
un pezzetto burro 
grana grattugiato
sale

per la besciamella 
ml.500 latte
gr.50 burro 
2 cucchiai farina 00
noce moscata
sale

Procedimento

Tagliate a metà i finocchi e cuoceteli a vapore , lasciateli un pò indietro di cottura, di solito in pentola a pressione con il cestello a vapore li cuocio per 6 minuti, ecco lasciateli solo 5.
Ora tagliateli in pezzi più piccoli e salateli leggermente.
Imburrate una pirofila dalle dimensioni normali.
Adagiatevi i finocchi.
Cospargeteli con il fontina tagliato a dadini.
Ora ricopriteli con la besciamella. Per vedere il procedimento passo a passo andate QUI
Ricordatevi che a voi basta metà dose.
Ora spargete il grana grattugiato e fiocchetti di burro.
Infornate a 200 gradi ,naturalmente forno preriscaldato per 15 minuti.
Per gli ultimi 5 minuti passate alla modalità grill , sfornate la teglia e fate raffreddare qualche minuto prima di servire
Ed ecco qui i gustosi finocchi alla valdostana.
Alla prossima ricetta 
Antonella


 

mercoledì 4 marzo 2015

Patate al forno con rosmarino fresco

Le patate al forno sono un ottimo contorno che si sposano benissimo sia con un secondo di carne sia di pesce. A me piacciono belle arrostite, nonchè un pò croccanti.
Prima di servirle le spolvero con del rosmarino fresco ben tritato, mi piacciono di più che con il rosmarino cotto in forno. A chi piace consiglio uno spicchio intero di aglio che toglierete dopo la cottura, ma avrà lasciato un ottimo profumo alle patate.

Ingredienti per 3 persone
3/4 patate per fare arrosto
olio evo
sale
una noce di burro
1 spicchio di aglio
rosmarino fresco

Procedimento
 
Nella placca del forno adagio un foglio di carta forno, oleatela con l'olio evo, non esagerate con l'olio. Tagliate a pezzetti le patate lavate e spellate. Salatele per bene. Aggiungete uno spicchio d'aglio se vi piace e cospargete qua e là qualche pezzetto di burro. Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per 20/30 minuti, secondo la forza del vostro forno e la dimensione dei pezzetti di patate.
 Quando saranno ben cotte spolverizzarle con il rosmarino fresco tritato.
Servirle come contorno molto calde.
Buon appetito
Antonella

giovedì 29 gennaio 2015

Melanzana peperoni zucchine e patate al forno

 Questa è una variante molto gustosa per mangiare delle verdure cotte al forno. E' un buonissimo contorno, si puo' accompagnare anche solo con un pezzo di formaggio e la cena è pronta. Gustato l'indomani è ancora più buono. Ricettina molto veloce e con poco condimento.
Ingredienti
per 4 persone
1 melanzana
2 peperoni uno giallo e uno rosso
3 zucchine medie
3 patate medie
origano
sale
olio evo

Procedimento

 
Lavare molto bene le verdure e tagliarle a dadini, salatele e disponetele nella teglia del forno rivestita con carta forno. Aggiungete l'olio evo, non serve esagerare , spolverizzare con un pò di origano.
Infornate a 200 gradi ( forno preriscaldato) per 30 minuti circa
Servite questo contorno caldo, ma credetemi che anche a temperatura ambiente è buonissimo
Alla prossima ricetta
Antonella

mercoledì 15 ottobre 2014

Cavolfiore in gratin

 
Questo è un ottimo contorno da servire insieme a dei piatti di carne, direi che è molto autunnale. Si tratta di lessare il cavolfiore e poi preparare la besciamella che andrà a ricoprirlo e passato al forno e per ultimo qualche minuto al grill. 

Ingredienti
per 4 persone
1 cavolfiore
per la besciamella
ml.500 latte fresco
gr.50 burro
2 cucchiai di farina 00
noce moscata
sale
parmigiano grattuggiato

Procedimento

 
Lavate e pulite il cavolfiore da tutte le foglie e lessatelo in acqua salata, io lo lesso nella pentola a pressione nel cestello delle verdure , mi ci vogliono 6/7 minuti. Io lo tengo un pò indietro di cottura perchè poi si cucinerà ancora in forno.
 
Mettete il cavolfiore tagliato in una pirofila da forno imburrata, salate leggermente.
 
A me piace aggiungere qualche sottiletta, ma non è obbligatorio, se volete potete aggiungere qualsiasi tipo di formaggio.
Preparate la besciamella. Scaldate il latte, in una pentola fate sciogliere il burro e poi aggiungete la farina 00 mescolando velocemente fino a quando non assumerà un colore ambrato. Aquesto punto diluite con il latte caldo a filo, sempre mescolando. Salate e aggiungete la noce moscata. Mescolate sempre a fuoco basso, io la tengo un pò più liquida perchè dovra' cucinare in forno.
Ricoprite con la besciamella il cavolfiore e spruzzate sopra una generosa grattuggiata di parmigiano e qualche fiocchetto di burro.
Infornare a 200 gradi per 20/30 minuti, poi passare qualche minuto con il grill.
Servire caldo.
Alla prossima ricetta
Antonella




martedì 4 marzo 2014

Peperonata di casa mia

 
Questa ricetta mi è stata richiesta da mia figlia Francesca, ora che si sta avvicinando ai fornelli, ricerca delle ricette nei miei blog.
Non avevo pensato di mettere la peperonata nel mio ricettario considerandola una ricetta molto facile. 
Ma ripensando a quando io mi ero sposata e non sapevo cuocere neanche un uovo, ricordo che affidavo le mie ricerche a enciclopedie o riviste di cucina.
Daltronde ho aperto i miei blog di cucina per aiutare mia figlia a imparare a cucinare, cercherò di mettere tutte le ricette che di solito si cucinano abitualmente in casa mia.

Ingredienti
1 melanzana
3 peperoni misti
1 cipolla piccola
1 vasetto di pomodori a pezzettoni
o pomodori freschi d'estate
olio evo
sale

Procedimento

 
  1. Iniziamo con lavare ,pulire e tagliare le verdure. Tagliare la cipolla a pezzettini .
  2. Tagliamo a dadini la melanzana.
  3. Aprire a metà i peperoni e tirate via il gambo e tutti i semini e tagliateli a pezzetti.

 
Io metto tutte le verdure in una pentola senza soffriggere la cipolla, perciò un filo d'olio evo, i pomodori a pezzettoni e la cipolla tritata.

  1. Mettere sul fuoco la pentola con le verdure.
  2. Mettere il coperchio e lasciare sul fuoco per 10/15 minuti a fuoco lento
  3. quando le verdure avranno rilasciato l'acqua levate il coperchio 
  4. sempre a fuoco lento e mescolando ogni tanto fate consumare l'acqua delle verdure, salare.
  5. la peperonata sarà pronta quando vedrete che è bell'asciutta.
Vi consiglio di prepararla un giorno prima perchè la peperonata riposata è molto più buona e gustosa.
Alla prossima ricetta
Antonella



domenica 22 gennaio 2012

Patate burro e salvia

 
 Ecco la ricetta di un contorno davvero gustoso , facile e veloce da eseguire, patate saltate al burro con la salvia. Le patate dovranno essere ben rosolate , dovranno essere un po' croccanti. Lasciatele pure attaccare un po' senza bruciarle. Vanno servite molto calde , sono l' ideale contorno a bistecche e arrosti.
Prima di procedere alla ricetta vi dico in anteprima che alla fine del post voglio parlarvi di una bella iniziativa di Blog di cucina

INGREDIENTI
patate adatte per lessare
una bella noce di burro
un bel mazzetto di salvia fresca
sale

PROCEDIMENTO

 
Iniziamo con lavare le patate  e scegliamo il metodo che voi preferite per lessarle. Se le lessate in abbondante acqua  , dovete lasciare la buccia e metterle dentro una pentola in acqua salata e dal momento che bolle cuocere dai 20 ai 30 minuti, molto dipende della sua dimensione, mi raccomando scegliete le patate della stessa dimensione.
Per chi ha il cestello per la cottura a vapore per la pentola pressione , pelate le patate mettetele nel cestello con pochissima acqua , non deve toccare il cestello. Dal momento che la pentola fischia , cuocetele per 10 minuti.
Poi come ho fatto io in microonde, mettete le patate pelate e tagliate nel modo che preferite, ponete in un contenitore per microonde con il coperchio , lasciatele leggermente umide e cuocetele per 10 minuti.

 
Prendete una padella capiente , le patate dovranno stare tutte stese, se e' antiaderente ancora meglio,  sciogliete una bella noce di burro con la salvia. Quando il burro sara' leggermente brunito , buttate le patate.

 
Fatele saltare a fuoco molto vivace, quando inizieranno a colorarsi , abbassate il fuoco e continuate a mescolare. Salate, e per chi ha piacere , pepate. All' ultimo momento lasciate un attimo sul fuoco senza mescolare e poi servitele ben calde.



Vorrei rendervi partecipe di una bellissima iniziativa del Blog di cucina  , Hanno messo in rete il libro di Pellegrino Artusi " La scienza di cucina e l' arte di mangiare bene". Chi non conosce Pellegrino Artusi ? Chi era questo signore?
Pellegrino Artusi Nacque nel 1820 e mori' nel 1911, é stato un critico  letterario, scrittore e gastronomo italiano.
La sua opera più famosa è La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene. Il titolo è di chiara matrice positivistica. Artusi esaltava il progresso ed era fautore del metodo scientifico, metodo che applicò nel suo libro. Il suo, infatti, può essere considerato un manuale "scientificamente testato": ogni ricetta fu il frutto di prove e sperimentazioni. Articolo tratto da Wikipedia.
Per scaricare gratuitamente il libro in pdf dovete andare qui

BUONA SERATA
ANTONELLA



sabato 20 novembre 2010

finocchi al latte


Questa e' una ricetta facile, un ottimo contorno invernale .

INGREDIENTI

3 finocchi grandi
1 noce di burro
olio
latte
una spolverata di grana

PROCEDIMENTO


Tagliare a pezzetti i finocchi

In una padella sciogliere il burro con un po' d' olio

buttare i finocchi e rosolarli a fuoco sostenuto.

Dopo alcuni minuti abbassare la fiamma e sempre mescolando continuare
a rosolare.
Mettete un coperchio e fate attenzione che non si attacchino, mescolare
sempre.
Quando vi sembrera' che' non e' piu' possibile rosolare , altrimenti si

bruciano, ricoprirli con il latte.

Salate.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...