Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post

lunedì 21 ottobre 2019

Cavolfiori in padella

Un ottimo contorno è il cavolfiore saltato in padella con pomodorini e qualche fogliolina di basilico.
Lessate il cavolfiore , o se vi avanza del cavolo lessato , questa è ottima ricetta per insaporirlo un pò.
Ingredienti
1 cavolfiore medio
qualche pomodorino
1 spicchio d'aglio
1 cipolla piccola
basilico
1 noce burro 
olio evo
sale
pepe (facoltativo)
pane grattuggiato q.b.

Procedimento

 Lavare i pomodorini.
Lessare il cavolfiore . Non cucinatelo troppo, perchè lo salteremo in padella.
 In una padella aggiungete il burro,un filo d'olio evo, la cipolla tritata e l'aglio.
 Rosolate un pò.
 Tagliate i pomodorini e il basilico.
 Aggiungete i pomodorini e il basilico nella padella.
 Levate lo spicchio d'aglio e mettete una leggerissima spolveratinadi pan grattuggiato.
Aggiungere il cavolfiore a pezzetti, salate e fate insaporire qualche minuto.
Servite il contorno ben caldo.
Alla prossima ricetta
Antonella

lunedì 20 novembre 2017

Goulash suppe bavarese

Sono rientrata da poco da un piacevole soggiorno a Monaco di Baviera , 3 giorni piacevolissimi in compagnia dei miei coetanei classe 1961. Abbiamo cenato  All'Augustiner una tipica birreria in centro a Monaco vi lascio qui il link  Ho assaggiato il goulash suppe era davvero delizioso accompagnato da un buon bicchiere di birra e pane nero.

Ingredienti 
per 6 persone
gr.600 carne di manzo 
una noce di burro
gr.40 farina 00
2 cipolle medie
1 carota
1 costa di sedano
2 lt. brodo di manzo
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio paprica dolce
1 cucchiaino kummel 
2 bicchieri acqua calda
un mazzetto erbe aromatiche
1 spicchio di aglio 
3  cucchiai di aceto bianco
olio 
sale
gr.300 patate lessate
Procedimento
 Tritare finimente cipolla carota e sedano.
In una pentola capiente soffriggete la cipolla carota e sedano con burro e olio evo. Mescolate bene a fuoco basso .
 Tagliate la carne a dadini molto piccoli e uniteli al soffritto e continuate a rosolare. Salate e aggiungete la paprica dolce e il kummel. Aggiungete l'aceto.
 Diluite con un pò d'acqua calda il concentrato di pomodoro.
Aggiungetelo al soffritto, mescolate .
Preparate gli aromi , io ho usato salvia rosmarino e timo.

 
 Aggiungete il resto dell'acqua calda , unite lo spicchio d'aglio e le erbe aromatiche che toglierete alla fine.
 Consumate l'acqua e poi aggiungete la farina 00 setacciata, mescolate per un pò sempre a fuoco basso.
 Aggiungete 2 lt. di brodo di manzo e cuocete per un pò più di un'ora a fuoco basso.
 Nel frattempo lessate le patate e poi tagliatele a dadini piccoli come la carne.
 Alla fine , quando la cottura sarà finita , il goulash non dovrà nè essere liquido,ma neanche denso come uno spezzatino. Dovrà essere come una minestra, aggiungete le patate. Assaggiate di sale e servitelo caldo accompagnato da pane nero e un bel boccale di birra bavarese.

Buon appetito a tutti
Antonella


venerdì 4 dicembre 2015

Brasato di manzo con funghi e cipolline

 
Ecco un'idea per il secondo di carne per il pranzo di Natale. Brasato con funghi e cipolline. Profumato con un ottimo merlot friulano e da tante verdure di stagione.
Lo potete accompagnare con un purè di patate .
Ingredienti
per 8 persone
kg.1 carne di manzo per brasato
1 costa di sedano
1 cipolla
1 carota 
1 noce di burro
olio evo
2 bicchieri di vino rosso
1 cucchiaio di farina 00
gr.300 funghi coltivati
qualche cipollina
brodo vegetale

Procedimento
Tagliare a pezzetti la cipolla,la carota e il sedano. In una pentola capiente mettete l'olio evo e il burro e fate rosolare la carne salata precedentemente. Giratela da ambo le parti.
Aggiungete le verdure tagliate a pezzi e rosolare per bene sempre a fuoco vivace, aggiungere il cucchiaio di farina, mescolare bene affinchè la farina prenda colore e bagnare con il vino rosso.
Coprite con il coperchio e fate cuocere per un'oretta a fuoco lento. Se vi serve aggiungete del brodo vegetale. Ogni tanto girate la carne.Prima di aggiungere i funghi frullate o passate il sugo. Passato il tempo aggiungete i funghi tagliati a pezzetti. Ricoprite la pentola con il coperchio e sempre a fuoco lento. Se ce nè bisogno aggiungete brodo vegetale.
Nel frattempo mettete a cuocere in forno con un pò di olio e burro le cipolline salate a 200 gradi per 20 minuti, aggiungete a metà cottura un pò di brodo vegetale.
 Alla fine incorporate anche le cipolline al brasato.
Fate consumare per bene il sugo. Fate raffreddare la carne prima di tagliarla a fette. Servite il brasato ben caldo accompagnatelo con un buon purè di patate e un ottimo vino rosso .
Alla prossima ricetta
Antonella

sabato 7 febbraio 2015

Focaccia allo zafferano e cipolla

 
Questa è una focaccia gustosissima, già la focaccia semplice è buona ,ma arricchita di zafferano nell'impasto e cipolla cruda sopra vi giuro è la fine del mondo. Sarei capace di mangiare una teglia intera. E' buona gustata così ma anche accompagnata con dei salumi o con dei formaggi è formidabile.
E' facile e veloce da fare, io in questa ricetta ho usato il lievito di birra, perciò una lievitazione più veloce.
Ingredienti
ml. 250 acqua
2 bustine zafferano
gr.400 circa di farina manitoba
1 tazzina da caffe' di olio evo
2 cucchiaini rasi di sale
1 cucchiaino zucchero
1 noce di burro 
per farcire
1 cipolla
sale grosso
olio evo

Procedimento
Sciogliamo il lievito e lo zafferano nell'acqua tiepida, aggiungere lo zucchero, la noce di burro e l'olio evo,per ultimo il sale, inserire la farina un pò alla volta e impastare bene. Formate una palla e mettetela a lievitare in forno spento con la luce accesa fino al raddoppio circa 2 ore.
Ungete abbondantemente la piastra del forno e adagiate la pasta e con i polpastrelli tirarela pian piano.
Quando la avrete tirata bene lasciatela lievitare per un'ora circa.
Tagliate la cipolla a metà e poi a spicchi , con un pennello spennellate la pasta con l'olio evo e poi sparpagliate la cipolla. Io ne ho messa una ,ma a voi se piace il gusto della cipolla potete abbondare.
Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per circa 20/30 minuti dipende dalla forza del vostro forno.
Appena sfornata ripassatela con l'olio evo e cospargetela con il sale grosso.
Fatela raffreddare e tagliatela a pezzetti. Mangiatela fredda o riscaldatela un po'.
Alla prossima ricetta
Antonella

martedì 4 marzo 2014

Peperonata di casa mia

 
Questa ricetta mi è stata richiesta da mia figlia Francesca, ora che si sta avvicinando ai fornelli, ricerca delle ricette nei miei blog.
Non avevo pensato di mettere la peperonata nel mio ricettario considerandola una ricetta molto facile. 
Ma ripensando a quando io mi ero sposata e non sapevo cuocere neanche un uovo, ricordo che affidavo le mie ricerche a enciclopedie o riviste di cucina.
Daltronde ho aperto i miei blog di cucina per aiutare mia figlia a imparare a cucinare, cercherò di mettere tutte le ricette che di solito si cucinano abitualmente in casa mia.

Ingredienti
1 melanzana
3 peperoni misti
1 cipolla piccola
1 vasetto di pomodori a pezzettoni
o pomodori freschi d'estate
olio evo
sale

Procedimento

 
  1. Iniziamo con lavare ,pulire e tagliare le verdure. Tagliare la cipolla a pezzettini .
  2. Tagliamo a dadini la melanzana.
  3. Aprire a metà i peperoni e tirate via il gambo e tutti i semini e tagliateli a pezzetti.

 
Io metto tutte le verdure in una pentola senza soffriggere la cipolla, perciò un filo d'olio evo, i pomodori a pezzettoni e la cipolla tritata.

  1. Mettere sul fuoco la pentola con le verdure.
  2. Mettere il coperchio e lasciare sul fuoco per 10/15 minuti a fuoco lento
  3. quando le verdure avranno rilasciato l'acqua levate il coperchio 
  4. sempre a fuoco lento e mescolando ogni tanto fate consumare l'acqua delle verdure, salare.
  5. la peperonata sarà pronta quando vedrete che è bell'asciutta.
Vi consiglio di prepararla un giorno prima perchè la peperonata riposata è molto più buona e gustosa.
Alla prossima ricetta
Antonella



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...