Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post

mercoledì 14 novembre 2018

Quiche zucchine e formaggi

Questa è un'ottima torta salata, buona e gustosa e molto facile da fare. Io ho usato la pasta brisè già pronta per questione di tempi, ma di solito la faccio in casa.
Ingredienti
per tortiera diam.24
1 rotolo pasta brisè
2 zucchine grandi 
2 uova
gr.100 prosciutto cotto a dadini
gr. 200 stracchino
gr.100 formaggio briè
gr.30 parmigiano grattuggiato
burro
sale

Procedimento
 In una padella sciogliete un pezzo di burro e saltate il prosciutto cotto a dadini , fate insaporire a fuoco lento.
 Tagliate a rondelle le zucchine.
 Aggiungete le zucchine e fate cucinare fino a quando le zucchine saranno cotte. Se dovesse servire aggiungete un goccio di acqua. Salate un pò.
 Salate le uova e aggiungete il parmigiano grattuggiato e sbattete.
 Quando le zucchine hanno raggiunto la cottura unite lo stracchino e fatelo sciogliere sempre mescolando. Spegnete il fuoco.
 In una pirofila rotonda adagiate la pasta brie tenendo sotto la sua carta.
 Per finire aggiungete le uova, mescolate bene, assaggiate e se manca il sale aggiungetelo.
 Mettete il ripieno sopra la pasta brisè.
 Chiudete i lembi della pasta verso l'interno.
 Mettete in forno a 200 gradi per circa 20 minuti.
Sfornate e servite caldo.
Alla prossima ricetta
Antonella

venerdì 7 ottobre 2016

Uova al purgatorio

Un modo diverso per cucinare le uova, accompagnato da delle fette di pane rustico, io avevo appena fatto il pane di zucca ,perciò ho abbrustolato in forno il pane e servito caldo con le uova al purgatorio.
Ingredienti 
per 3 persone
6 uova
2 vasi di pomodori pelati
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale e pepe
1 cucchiaino zucchero
basilico
grana grattuggiato q.b.

Procedimento

 Ho fatto la salsa di pomodoro, soffriggere l'aglio con l'olio evo in una padella capiente, ho aggiunto un cucchiaio rado di pan grattuggiato e poi ho aggiunto i pomodori pelati, con la forchetta schiacciate i pelati. Fate cucinare a fuoco lente, aggiungete un cucchiaino di zucchero per levare l'acidità del pomodoro, salate e pepate.
 Quando la salsa sarà pronte, mi raccomando non asciugatela tanto, aggiungete l uova, salatele in superficie. Mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco medio per 5 minuti.
 Spolverizzate sopra alle uova un pò di formaggio grana grattuggiato.
Servite caldo con un bel pezzo di pane abbrustolito.
Buon appetito
Antonella

martedì 26 luglio 2016

Riso alla cantonese


Questo è un altro piatto ideale per consumare nella stagione estiva, fresco,saporito e leggero. Facile da fare , vi consiglio di provare questa ricetta.

Il riso cantonese (炒飯), in italiano noto anche come riso alla cantonese, è un piatto che fa parte dei menù di cucina cinese; tuttavia, a differenza di come siamo abituati a credere, non è un piatto di origine cinese bensi occidentale, nulla a che vedere con la cucina di Canton nota per i gusti delicati, viene chiamato in tal modo per un mero gusto estetico che dona al piatto una connotazione esotica.
Viene preparato con riso al vapore o bollito condito con prosciuttouova strapazzatepiselli ed altre verdure.; servito caldo, può essere un ottimo contorno a piatti di carne o pesce o semplicemente da solo come primo piatto condito con poca salsa di soia.( reperito dal web Wikipedia)
Ingredienti
per 4 persone
gr.250 riso thai profumato
gr.400 pisellini primavera
gr.150 prosciutto cotto a dadini
3 uova
2 cipollotti
olio 
sale e pepesalsa di soia
Procedimento
 Lessare in acqua salata il riso , passatelo sotto l'acqua fredda per fermare la cottura e mettere in una terrina.
 Lessare i pisellini in acqua salata o in microonde.
Tagliare finemente i cipollotti.
In una padella mettete un pò di olio e soffriggere a fuoco lento i cipollotti tritati.
 Salate e sbattete leggermente le uova.
 Incorporatele nella padella e strappazzatele, cucinatele molto bene, assaggiate di sale e pepe.
 In un'altra padella mettete un filo d'olio evo e soffriggete il prosciutto.
Aggiungete i pisellini e fate cuocere per una decina di minuti a fuoco sostenuto, assaggiate di sale.

 Aggiungete la salsa di soia, io ho messo 6 cucchiai, voi mettete a vostro gusto.
 Schiacciate con una forchetta le uova.
 Inserire le uova con il riso.
 Aggiungere i piselli e il prosciutto.
 Mescolare bene e mettete in frigorifero fino al momento di servirlo in tavola
Buon appetito
alla prossima ricetta
Antonella

mercoledì 19 novembre 2014

Gnocchi di patate e zucca

 
Novembre il mese della zucca, ci sono molte ricette con la zucca, io vi propongo un bel piatto di gnocchi di patate e zucca. Il condimento potete sceglierlo tra molte ricette-. radicchio e taleggio, ai formaggi ecc.... io  ho scelto di condirli con burro fuso e salvia per non alterare il gusto della zucca.
Ingredienti
per 4/6 persone
gr.600 zucca già cotta
gr.600 patate olandesi  per gnocchi
1 uovo 
sale
noce moscata
gr.150 farina di semola rimacinata
gr.150 farina 00
gr.50 grana grattuggiato
condimento
burro
salvia 
grana grattuggiato

Procedimento

Tagliare a pezzi la zucca, anche senza togliere la buccia, mettetela in forno per 20/30 minuti a 200 gradi. Toglietela dal forno quando sentirete che è morbida. Levate la buccia e quando sarà fredda frullatela.
Lessate le patate , io di solito le lesso o a vapore in pentola a pressione o al microonde, ci vorranno circa 10 minuti. Schiacciate le patate con lo schiacciapatate.
 Mettete sopra alle patate la zucca frullata, salate e lasciate raffreddare.
 Aggiungete la noce moscata , il grana e l'uovo.
 Impastare il tutto con l'aiuto delle due farine. Io ho pesato le farine per sapere quanta ne ho usata, ma purtroppo ci sono delle variabili, ( tipo umidità della patata) ed è difficile essere precisi nella quantità di farina usata.
 Preparate gli gnocchi, fate dei rotolini sulla spianatoia infarinata e tagliateli con il coltello.
 Mettete in un piatto la dose per una persona.
 Buttate gli gnocchi in acqua bollente salata, ricoprite con il coperchio e fate riprendere l'ebollizione, quando torneranno a galla scolateli con la schiumarola.

Saltateli in padella con il burro fuso e la salvia , quando li servite spolverizzateli con una manciata di grana e buon appetito.
Alla prossima ricetta
Antonella

giovedì 23 ottobre 2014

Frittata supergolosa cotta in forno

 
Qualche volta si ha voglia di mangiare qualcosa di gustoso, ma non si ha molta voglia di cucinare. Succedde spessissimo anche a me, specialmente di sera divento un pò pigra. Allora vi consiglio una ricca e gustosa frittata cotta in forno, potrei definirla "svuota frigorifero", perchè si possono usare come ingredienti degli avanzi. Io qui ho usato come base delle patate lesse e poi vari ingredienti che avevo in frigorifero e nella dispensa e il tutto ricoperto da delle uova sbattute con formaggio parmigiano grattuggiato e poi cotta in forno. Direi da provare, cambiando pure gli ingredienti.

Ingredienti
per 3 persone
(2 uova per persona )
6 uova
gr.50 parmigiano grattuggiato
1 mozzarella
gr. 50 formaggio brie
2 patate grande lessate
gr.100 speck
1 vasetto asparagi verdi
funghi porcini freschi o secchi q.b.
sale e pepe
 burro per la pirofila

Procedimento
 
 
Imburrate una pirofila da forno , lessate le patate e tagliarle a rondelle, salarle  e disporle come base sopra alla pirofila.
 
Ricoprirle con lo speck a fettine.
 
Tagliare la mozzarella a dadini e cospargerla sopra allo speck.
Rompete le uova in una terrina e salatele.
 
Aggiungete il parmigiano grattuggiato e sbattetele un pò.
 
Se usate i funghi porcini freschi  preparateli con un pò di olio , burro e prezzemolo tipo trifolati. Se invece usate quelli secchi metteteli in ammollo in acqua tiepida per una ventina di minuti e poi strizzateli, Passateli in pentola con un po' di burro, salateli e aggiungete un pò di prezzemolo.
 
Scolate gli asparagi verdi e tagliateli a pezzetti.
 
Mettete nella pirofila i funghi e poi gli asparagi.
 
 Ricoprire il tutto con le uova leggermente sbattute.
E per finire aggiungere pezzetti di formaggio brie.

Infornare in forno preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti circa, togliete da forno quando avrà assunto un bel colore bronzato.
Potete gustare questa frittata calda , ma anche fredda sarà  molto buona .
Buon appetito
Antonella







Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...