Visualizzazione post con etichetta radicchio di Treviso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta radicchio di Treviso. Mostra tutti i post

venerdì 9 marzo 2018

Agnolotti al radicchio di Treviso e ricotta

Questi sono gli agnolotti che ho fatto per festeggiare La festa della donna con mio marito. Una cenetta intima noi due soli. Soni ripieni con radicchio di Treviso e ricotta, li ho serviti con burro fuso e grana e devo dire che sono buonissimi.
Ingredienti 
per 40 agnolotti
per la pasta
3 uova
gr.300 farina 00
pizzico di sale
semola per tirare la pasta
Per il ripieno
2 cespi di radicchio di Treviso
gr.100 ricotta di ottima qualità
3 cipollotti
1/2 bicchiere di vino bianco
sale e pepe
parmigiano grattuggiato
burro una noce
olio evo

Procedimento
 Lavare le verdure , affettare i cipollotti e tagliare il radicchio a pezzetti
 In una padella soffriggete i cipollotti tritati con una noce di burro e un filo d'olio evo.
 Poi aggiungere il radicchio.
 Quando il tutto era ben rosolato bagnare con il vino bianco e fare evaporare. Salate e pepate. asciugate per bene il radicchio, se trovate che non sia ben cotto  aggiungete un goccio d'acqua.
In un frullatore mettete il radicchio e la ricotta e frullare.
 Aggiungete il parmigiano grattuggiato, guardate voi quanto ce ne vuole , secondo il vostro gusto. se serve salate.
Mettete a riposare il ripieno in frigorifero almeno per 3 ore. Potete farlo anche il giorno prima.
 Facciamo la pasta . Mettete la farina, le uova e un pizzico di sale e con una forchetta sbattete all'interno le uova prendendo piano piano anche un pò di farina. Poi lavorate con le mani , fino a quando avrete una pasta elastica.
  Ricopritela con pellicola e fatela riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
 Tirate la pasta con il mattarello molto finemente , o come ho fatto io con la macchinetta.
Tagliate con il tagliapasta dei cerchi. Nel centro aggiungete un pò di ripieno.
 Piegateli a metà e chiudeteli bene tutto intorno.
 Potete conservarli in frigorifero per alcuni giorni. Io li ho messi in freezer un pò alla volta in un vassoio, quando sono congelati li ho riposti in un sacchetto.
Al momento che vi serviranno buttateli in acqua salata bollente ,ancora surgelati, dopo qualche minuto scolateli e saltateli in padella con burro, un pò di acqua di cottura . Spegnete il fuoco e spolverate generosamente con parmigiano grattuggiato.
Sono buonissimi , perchè hanno quel tocco amaro che rilascia il radicchio,ma la dolcezza della ricotta
Provare per credere
Alla prossima ricetta 
Antonella

mercoledì 3 gennaio 2018

Lasagne con ragù bianco e radicchio di Treviso

Questo è uno dei primi piatti che ho cucinato e servito per il pranzo di Natale. Una lasagna condita con un ragù bianco e besciamella arricchito da radicchio di Treviso. Devo dire che era buonissimo , leggero ,ma molto gustoso. Se poi fate la pasta fatta in casa sarà una delizia.
Ingredienti 
pasta fresca per lasagne 
per il ragù
gr.500 carne macinata mista manzo e vitello
3 cespi di radicchio rosso di Treviso
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
1 spicchio d'aglio
gr.100 speck
1/2 bicchiere di cognac o brandy
ml.250 latte
burro una noce
erbe aromatiche
sale
Besciamella
lt.1 latte
gr. 100 burro
4 cucchiai di farina 00
sale
noce moscata
inoltre
3 cespi radicchio di Treviso
una noce di burro 
grana 

Procedimento
Lavare e tritare con un robot di cucina cipolla sedano e carota
Lavare e tagliare a pezzi il radicchio di Treviso.
Soffriggere il trito in una pentola con una noce di burro e un filo di olio evo.
Tagliare a dadini lo speck.
Quando il soffritto è pronto aggiungete lo speck e continuate a soffriggere, si deve insaporire.
Poi aggiungete i due tipi di carne macinata e continuate a soffriggere
Mescolate bene e fate asciugare l'acqua. Poi aggiungete il cognac e fate sfumare sempre a fuoco vivace.
Poi unite il latte e abbassate la fiamma.
Aggiungete le erbe aromatiche e cuocete il ragù come fate di solito. Io per 30 minuti a pentola a pressione.
Nel frattempo in una padella capiente mettete a sciogliere una noce di burro.
Aggiungete il radicchio di Treviso.
Fatelo rosolare bene fino a quando non appassisce , se serve aggiungete un goccio d'acqua.
Aggiungete al radicchio il ragù bianco. Fate raffreddare.
Fate la besciamella per il procedimento andate qui
Procediamo con le lasagne, primo strato la pasta .

Poi il ragù con il radicchio , spolverizzate il parmigiano.
Besciamella e ripetere di nuovo questi passaggi, finendo con la besciamella
Spolverizzate il parmigiano e mettete qualche fiocco di burro.
Infornare a 200 gradi per 20 minuti circa.
Buon appetito
Alla prossima ricetta
Antonella
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...