Visualizzazione post con etichetta melanzana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzana. Mostra tutti i post

giovedì 29 gennaio 2015

Melanzana peperoni zucchine e patate al forno

 Questa è una variante molto gustosa per mangiare delle verdure cotte al forno. E' un buonissimo contorno, si puo' accompagnare anche solo con un pezzo di formaggio e la cena è pronta. Gustato l'indomani è ancora più buono. Ricettina molto veloce e con poco condimento.
Ingredienti
per 4 persone
1 melanzana
2 peperoni uno giallo e uno rosso
3 zucchine medie
3 patate medie
origano
sale
olio evo

Procedimento

 
Lavare molto bene le verdure e tagliarle a dadini, salatele e disponetele nella teglia del forno rivestita con carta forno. Aggiungete l'olio evo, non serve esagerare , spolverizzare con un pò di origano.
Infornate a 200 gradi ( forno preriscaldato) per 30 minuti circa
Servite questo contorno caldo, ma credetemi che anche a temperatura ambiente è buonissimo
Alla prossima ricetta
Antonella

mercoledì 1 ottobre 2014

Involtini di melanzane al forno

 
Una ricetta facile e golosa per gustare le melanzane. Vengono cucinate al forno dopo essere state messe sotto sale e poi in  forno, prima passate nella farina 00 e l'uovo sbattuto, poi farcite con una fetta di mozzarella e pomodoro e poi di nuovo in forno per essere gustate calde e filanti. E' una ricettina facile e anche veloce direi, provatela.
Ingredienti
per 4 persone
2 melanzane medie
sale grosso
2 uova
latte
farina 00
mozzarella in filone 
pomodori
basilico

Procedimento

Tagliare per lungo le melanzane e metterle sotto sale affinchè si spurgano dall'acqua amara. Quando saranno pronte asciugatele con carta assorbente da cucina.
Preparate le uova sbattute con il sale e un pò di latte e un piatto con la farina 00, passate le melanzane nella farina da ambo e due le parti e poi nell'uovo sbattuto.
Adagiatele nella placca da forno rivestita da carta forno e infornatele a 200 gradi per 20 minuti circa, dovranno essere dorate.
Ecco come si presentano fuori dal forno e fate raffreddare.
Ponete sopra ogni fetta di melanzana una fetta di mozzarella in filone, così non rilascerà dell'acqua.
Sopra una fetta di pomodoro già salato prima e qualche fogliolina di basilico.
Arrotolatela su se stessa e legatela con il lilo da cucina.
Infornate a 200 gradi per 10/15 minuti, fino a quando vedrete la mozzarella filante.Servite gli involtini caldi.
Una pietanza che si puo' gustare anche fredda d'estate.
Alla prossima ricetta
Antonella

venerdì 19 settembre 2014

Parmigiana di melanzane


 
Come si fa a resistere a una parmigiana di melanzane? Io non ci riesco, a me piace tantissimo. Alle volte friggo le melanzane (io adoro le melanzane fritte), ma di solito le griglio, sapete per la dieta.
So che molti di voi sanno cucinare la parmigiana di melanzane, ma siccome il mio blog è nato per lasciare le mie ricette a mia figlia, non posso non mettere questa ricetta.
Ingredienti
per 4 persone
2 melanzane grandi o 3 piccole
sale
olio per friggere
2 vasi grandi di pelati
1 spicchio di aglio
basilico
mozzarella in filone
gr.100 parmigiano reggiano

Procedimento

 
Lavate e tagliate le melanzane mettetele a spurgare con il sale grosso per alcune ore.

 
Nel frattempo preparate la salsa di pomodoro. In una casseruola mettete l' olio evo con uno spicchio d' aglio, appena inizia a imbiondire mettete i pelati passati, o i pomodori freschi.

Tagliate con le dita le foglie di basilico.

e mettetelo nella salsa salate e pepate.

Consumate a fuoco lento con il coperchio la salsa.

Infarinate leggermente le melanzane, prima asciugate con della carta assorbente da cucina e friggetele per qualche minuto.
Mettetele sopra a fogli di carta assorbente da cucina per assorbire l'olio in eccesso.

In una pirofila da forno formate uno strato con le melanzane.

Ricoprite con la salsa di pomodoro.

Con la mozzarella in filone (che è più asciutta).

e una generosa spolverata di parmigiano.

Di nuovo uno strato di melanzane, salsa di pomodoro , mozzarella e per finire il formaggio parmigiano grattuggiato .

Infornate in forno già preriscaldato a 180 gradi per 20/30 minuti. Servirlo caldo.
Buon appetito
Alla prossima ricetta
Antonella

lunedì 7 aprile 2014

Tortino alle verdure estive

 
Un tortino salato dal profumo di verdure estive, anche se si trovano ormai tutto l'anno , ma d'estate hanno un profumo e gusto diverso. Come sempre quando faccio una torta salata uso gli ingredienti che ho in frigorifero, un svuotafrigo insomma.
La base è fatta con un rotolo di pasta briseè e le verdure le ho cotte in forno prima di usarle.

Ingredienti
1 rotolo pasta briseè
1 melanzana
2 peperoni
1 cipolla
1 mozzarella
qualche oliva nera 
gr.100 stracchino
gr.40 grana grattuggiato
1 spolverata di curry
2 uova
sale e pepe q.b.

Procedimento

 
  1.  Lavare accuratamente le verdure 
  2.  tagliare le verdure, melanzana e cipolla a rondelle, peperoni a listelle, salare il tutto
  3. infornare a 180 gradi per 15/20 minuti
  4. tagliare la mozzarella a dadini

 
Intanto che le verdure si cuociono prepariamo la salsina  per legare l'impast
  1. in una ciotola mettere 2 uova intere , lo stracchino e il grana grattuggiato sbatterle un pò con la forchetta.
  2. salare e spolverare con il curry a vostro gusto.
  3. aggiungere le olive nere snocciolate e tagliate a rondelle.
 
Prepariamo il tortino
  1. Mettiamo la pasta briseè in uno stampo rotondo da forno, io lascio la sua carta così sarà più facile staccarlo a fine cottura.
  2. adagiate le melanzane e le cipolle
  3. e sopra la mozzarella tagliata a dadini.

  1. Sopra alla mozzarella disponete a raggio le listelle di peperoni
  2. aggiungeteci sopra la miscela delle uova.
  3.  chiudete verso l'interno i lembi della pasta briseè. Ritagliate la carta in eccesso.
Infornate nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.
Potete gustarlo sia caldo che tiepido, ma penso che dì'estate quando fa caldo potete mangiarlo a temperatura ambiente.
Buon appetito 
alla prossima ricettina
Antonella




martedì 4 marzo 2014

Peperonata di casa mia

 
Questa ricetta mi è stata richiesta da mia figlia Francesca, ora che si sta avvicinando ai fornelli, ricerca delle ricette nei miei blog.
Non avevo pensato di mettere la peperonata nel mio ricettario considerandola una ricetta molto facile. 
Ma ripensando a quando io mi ero sposata e non sapevo cuocere neanche un uovo, ricordo che affidavo le mie ricerche a enciclopedie o riviste di cucina.
Daltronde ho aperto i miei blog di cucina per aiutare mia figlia a imparare a cucinare, cercherò di mettere tutte le ricette che di solito si cucinano abitualmente in casa mia.

Ingredienti
1 melanzana
3 peperoni misti
1 cipolla piccola
1 vasetto di pomodori a pezzettoni
o pomodori freschi d'estate
olio evo
sale

Procedimento

 
  1. Iniziamo con lavare ,pulire e tagliare le verdure. Tagliare la cipolla a pezzettini .
  2. Tagliamo a dadini la melanzana.
  3. Aprire a metà i peperoni e tirate via il gambo e tutti i semini e tagliateli a pezzetti.

 
Io metto tutte le verdure in una pentola senza soffriggere la cipolla, perciò un filo d'olio evo, i pomodori a pezzettoni e la cipolla tritata.

  1. Mettere sul fuoco la pentola con le verdure.
  2. Mettere il coperchio e lasciare sul fuoco per 10/15 minuti a fuoco lento
  3. quando le verdure avranno rilasciato l'acqua levate il coperchio 
  4. sempre a fuoco lento e mescolando ogni tanto fate consumare l'acqua delle verdure, salare.
  5. la peperonata sarà pronta quando vedrete che è bell'asciutta.
Vi consiglio di prepararla un giorno prima perchè la peperonata riposata è molto più buona e gustosa.
Alla prossima ricetta
Antonella



martedì 12 novembre 2013

Pasta alla Norma

Adoro la pastasciutta fatta in qualsiasi maniera, questa pasta alla Norma è di origine siciliana, nello specifico della zona di Catania. Si dice che abbia preso il nome dell' opera La Norma di Vincenzo Bellini. Questa ricetta ha i profumi della nostra terra.Questa ricetta la dedico al mio amico Giovanni e a sua moglie Salvina  di Catania per la consulenza.
Ingredienti 
per 4 persone
gr.320 pasta tipo penne
1 melanzana
salsa di pomodoro fresca
ricotta salata siciliana
olio per friggere
basilico
sale
 
Procedimento
Laviamo e affettiamo a rondelle la melanzana, salate con il sale grosso e fate spurgare per alcune ore. Mettete sul fuoco una padella con l' olio per friggere, prendete le rondelle di melanzana e asciugatele con un foglio di carta da cucina, quando l'olio è arrivato a temperatura friggete la melanzana.
Preparate una salsa di pomodoro fresco arricchita da qualche foglia di basilico.
Quando le fette di melanzana saranno fredde tagliatele a striscioline.
Mettete l'acqua sul fuoco e lessate la pasta al dente, quando sarà pronta versatela in una terrina, aggiungete la salsa di pomodoro, mescolate bene , ricoprite con le melanzane e grattuggiatevi sopra la ricotta salata e buon appetito.
 
 Alla prossima ricetta
Antonella

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...