Visualizzazione post con etichetta al forno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta al forno. Mostra tutti i post

martedì 23 febbraio 2021

Pomodori al forno speziati

Una ricetta veloce e facilissima,un ottimo contorno estivo,quando i pomodori hanno un sapore eccezionale. Qui io ho usato dei pomodori ramati.
Ingredienti
5 pomodori ramati
sale
olio evo 
basilico fresco
capperi
origano 

Procedimento
Lavare i pomodori e tagliarli a metà ,salare.
Mettete i una pirofila.
A parte fate un trito con le spezie e i capperi ricoprite con olio evo e mettete sopra i pomodori
infornate a 180 gradi per 20 minuti e sfornate.


 Buon appetito
Antonella

sabato 21 novembre 2015

Pugliesini

Mi piace sperimentare vari tipi di pane, adoro il pane con il suo profumo. Il pane è l'alimento che non può mancare nelle nostre tavole quotidianamente. Oggi parliamo di pugliesini , panini un pò rustici, fatti con farina a grano duro e acqua, l'impasto deve essere abbastanza molle.
Proviamo a farlo insieme.
Ingredienti 
per 4 pugliesini
gr.560 farina grano duro di semola rimacinata
ml.400 acqua tiepida
gr.10 sale
gr.4 malto
gr.10 lievito di birra

Procedimento

 Sciogliere il lievito con l'acqua tiepida, aggiungere il malto , il sale e la farina. Impastare , come vedete l'impasto è abbastanza molle.
Mettere l'impasto in forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Ci vorranno circa 2 ore.
 Ecco l'impasto raddoppiato.
Spezzare l'impasto in 4 pezzi, formate delle pagnottine ovali , infarinatele per bene con la semola rimacinata.
 Rimettete a lievitare in forno spento con la luce accesa per un'oretta circa.
 Prima di infornare fate dei tagli .
Infornate a forno preriscaldato a 250 gradi per 10 minuti e poi abbassate a 220 gradi per circa 20 minuti ancora. Mettete in forno un pentolino di acqua calda darà la giusta umidità per cucinare le pugliesini.
  Sfornateli e fate raffreddare le pagnottine.
 Ecco qui i miei pugliesini, se volete conservarli vi consiglio in freezer
.Alla prossima ricetta
Antonella

venerdì 19 settembre 2014

Parmigiana di melanzane


 
Come si fa a resistere a una parmigiana di melanzane? Io non ci riesco, a me piace tantissimo. Alle volte friggo le melanzane (io adoro le melanzane fritte), ma di solito le griglio, sapete per la dieta.
So che molti di voi sanno cucinare la parmigiana di melanzane, ma siccome il mio blog è nato per lasciare le mie ricette a mia figlia, non posso non mettere questa ricetta.
Ingredienti
per 4 persone
2 melanzane grandi o 3 piccole
sale
olio per friggere
2 vasi grandi di pelati
1 spicchio di aglio
basilico
mozzarella in filone
gr.100 parmigiano reggiano

Procedimento

 
Lavate e tagliate le melanzane mettetele a spurgare con il sale grosso per alcune ore.

 
Nel frattempo preparate la salsa di pomodoro. In una casseruola mettete l' olio evo con uno spicchio d' aglio, appena inizia a imbiondire mettete i pelati passati, o i pomodori freschi.

Tagliate con le dita le foglie di basilico.

e mettetelo nella salsa salate e pepate.

Consumate a fuoco lento con il coperchio la salsa.

Infarinate leggermente le melanzane, prima asciugate con della carta assorbente da cucina e friggetele per qualche minuto.
Mettetele sopra a fogli di carta assorbente da cucina per assorbire l'olio in eccesso.

In una pirofila da forno formate uno strato con le melanzane.

Ricoprite con la salsa di pomodoro.

Con la mozzarella in filone (che è più asciutta).

e una generosa spolverata di parmigiano.

Di nuovo uno strato di melanzane, salsa di pomodoro , mozzarella e per finire il formaggio parmigiano grattuggiato .

Infornate in forno già preriscaldato a 180 gradi per 20/30 minuti. Servirlo caldo.
Buon appetito
Alla prossima ricetta
Antonella

lunedì 7 aprile 2014

Tortino alle verdure estive

 
Un tortino salato dal profumo di verdure estive, anche se si trovano ormai tutto l'anno , ma d'estate hanno un profumo e gusto diverso. Come sempre quando faccio una torta salata uso gli ingredienti che ho in frigorifero, un svuotafrigo insomma.
La base è fatta con un rotolo di pasta briseè e le verdure le ho cotte in forno prima di usarle.

Ingredienti
1 rotolo pasta briseè
1 melanzana
2 peperoni
1 cipolla
1 mozzarella
qualche oliva nera 
gr.100 stracchino
gr.40 grana grattuggiato
1 spolverata di curry
2 uova
sale e pepe q.b.

Procedimento

 
  1.  Lavare accuratamente le verdure 
  2.  tagliare le verdure, melanzana e cipolla a rondelle, peperoni a listelle, salare il tutto
  3. infornare a 180 gradi per 15/20 minuti
  4. tagliare la mozzarella a dadini

 
Intanto che le verdure si cuociono prepariamo la salsina  per legare l'impast
  1. in una ciotola mettere 2 uova intere , lo stracchino e il grana grattuggiato sbatterle un pò con la forchetta.
  2. salare e spolverare con il curry a vostro gusto.
  3. aggiungere le olive nere snocciolate e tagliate a rondelle.
 
Prepariamo il tortino
  1. Mettiamo la pasta briseè in uno stampo rotondo da forno, io lascio la sua carta così sarà più facile staccarlo a fine cottura.
  2. adagiate le melanzane e le cipolle
  3. e sopra la mozzarella tagliata a dadini.

  1. Sopra alla mozzarella disponete a raggio le listelle di peperoni
  2. aggiungeteci sopra la miscela delle uova.
  3.  chiudete verso l'interno i lembi della pasta briseè. Ritagliate la carta in eccesso.
Infornate nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.
Potete gustarlo sia caldo che tiepido, ma penso che dì'estate quando fa caldo potete mangiarlo a temperatura ambiente.
Buon appetito 
alla prossima ricettina
Antonella




lunedì 24 febbraio 2014

Lasagne di pesce

 
Più volte ho desiderato preparare le lasagne al profumo di mare. Non avendo mai assaggiato questo piatto ho cercato di documentarmi, ma sinceramente ho visto ricette che non mi soddisfacevano.
Per il mio gusto, questo primo piatto doveva essere delicato,ma allo stesso tempo saporito. 
Sapevo che la besciamella doveva essere fatta con il fumetto di pesce ( il fumento di pesce è un brodo fatto con le lische dei pesci sfilettati con carota sedano e cipolla poi filtrato) sostituendolo al latte e qui ho dovuto aumentare un pò la dose di farina perchè la besciamella mi risultava troppo liquida. Per la scelta del pesce adatto mi sono informata e lasciata consigliare dal mio pescivendolo di fiducia, ma ho seguito anche il mio libro delle ricette tipiche della mia isola, Grado, per la ricetta della zuppa di pesce. 
Il risultato......direi ottimo , lo ha confermato anche mio marito che non elargisce complimenti a caso , questo mi ha dato una gran soddisfazione. L'ho servito per la nostra cenetta di San Valentino.
Certamente il procedimento e molto lungo,ma non difficile, io il lavoro l'ho diviso in due giorni.
 Il primo giorno ho pulito e preparato tutto il pesce e riposto in frigorifero, il secondo poi ho assemblato il tutto. Per questione di tempo non sono riuscita a fare la pasta fatta in casa (ottime anche le sfogliavelo) , la prossima volta la farò sicuramente e sarà ancora più buono.

Ingredienti
2 branzini medi
2 calamari
una ventina di cozze
una ventina code di gambero
una decina di canestrelli
kg.1 vongole 
1 cipolla grande
2 spicchi d'aglio
1 bicchiere di vino 
olio evo
sale e pepe
per il fumetto di pesce
lische e testa dei branzini sfilettati
1 costina di sedano
1 carota 
1 cipolla
per la besciamella
lt.1,2 fumetto di pesce
gr.100 burro 
6 cucchiai di farina
sale
noce moscata
pasta fresca
gr.300 farina di semola
3 uova
sale
in alternativa
1 confezione e mezza di sfogliavelo

Procedimento

 
Iniziamo con il preparare il fumetto di pesce, io mi sono fatta sfilettare i due branzini, la polpa tagliatela a dadini e deponetela in frigorifero, il resto (testa,lisca e pelle)mettetelo  nella pentola con cipolla,carota, sedano e 3 litri d'acqua e fatelo cuocere per più di un'ora, filtratelo e tenetelo da parte. Lo userete per fare la besciamella.
 
Iniziamo a preparare il resto del pesce.  
1 Le vongole dovete metterle in acqua salata per due ore a spurgare. 
2 scolate le vongole e mettetele in una pentola con coperchio a fuoco vivace fino a quando i gusci si 
   apriranno. Fatele raffreddare.
3 Sgusciarle e mettere le vongole in una ciotola con la sua acqua filtrata. Mettere in frigorifero.

 
Con le cozze usiamo lo stesso procedimento delle vongole. Mettiamole in ammollo in acqua salata per 2 ore.
1 Dobbiamo pulire le cozze, leviamo via la barbetta d'alghe strappandola e grattate il gusciocon un coltello.
2 Mettiamo in una pentola senza acqua e con il coperchio le cozze e cuciniamole a fuoco vivace fino a quando si apriranno.
3 Fate raffreddare e sgusciatele e ponetele in una ciotola con la loro acqua filtrata  e mettetele in frigorifero.

 
Puliamo i calamari togliendo la testa , togliete il suo osso e la pelle che la ricopre. Togliete gli occhi e la pelle dalla testa. Lavate bene.
 
Tagliate tutto a pezzettini piccoli e deponeteli nella stessa ciotola che avete messo il branzino a pezzetti, rimettete in frigorifero.
 
 
Vediamo come pulire i canestrelli, io li ho comperati privi di conchiglia, ma se dovessero averla dovete fare lo stesso procedimento delle cozze e delle vongole, in pentola senza acqua e coperchio a fuoco vivace fino a quando non si apriranno.Lasciateli raffreddare e sgusciateli.
1 in questa foto vedete come si presenta il canestrello
2 dovete togliere la sacca nera e la pelle un pò riccia che la ricopre, deve essere come in questa foto
3 tagliare in due e mettete in frigo in una ciotola senza la sua acqua.
 
 
Le code di gambero sono facili da pulire , levate il guscio e togliete il filetto nero che ha sul dorso. Se riuscite sfilarlo con le mani altrimenti aiutatevi con un coltellino facendo una piccola incisione sul dorso.

 
Tagliateli in 3 parti se sono grandi, in due se sono piccoli, metteteli in frigorifero.
 
 
Se avete fatto come me ( preparato il pesce il giorno prima ), il giorno dopo prepariamo il sugo di pesce. Tritate finimente la cipolla e l'aglio.

 
  1. in una padella capiente mettete l'olio evo e il trito per il soffritto.
  2. mescolate bene a fuoco lento, bisogna rosolare bene senza bruciare.
  3. aggiungiamo il branzino e i calamari a pezzetti. Rosolare per una decina di minuti senza attaccare il pesce , se dovesse servire mettere un pò d'acqua delle vongole, poca mi raccomando.
  4. passato il tempo aggiungere le code di gambero e i canestrelli. Sempre mescolando cucinare per circa una decina di minuti, prima di aggiungere l'altro pesce controllate se i calamari sono teneri.
  5. Aggiungere le vongole e cozze senza l'acqua e mescolare.
  6. Sfumate il tutto con il vino bianco, aggiungere un pò d'acqua delle vongole, salare e pepare quanto basta e consumare un pò. Spegnere il fuoco , il sugo è pronto.
  7.  
 
  1.  Scaldate il fumetto di pesce. In una casseruola sciogliete il burro
  2. aggiungete la farina 00 , mescolate bene .
  3. la farina e il burro dovranno avere un color nocciola
  4. a questo punto iniziate,sempre mescolando, ad unire il fumetto piano piano.
  5. alla fine salate e spolverate un pò di noce moscata. La besciamella è pronta.
  1. mescolare il sugo di pesce con la besciamella, assaggiate di sale e pepe.
  2. imburrate una pirofila da forno e mettete il primo strato di pasta.
  3. ricoprite con il sugo e besciamella, fate così ancora per due volte.

Accendete il forno a 200 gradi, infornerete le lasagne a temperatura avvenuta. Mettete sopra qualche fiocchetto di burro e lasciate cuocere per 20 minuti circa.
Sfornatelo e servitelo così ben caldo.
Alla prossima ricetta.
Antonella










giovedì 30 gennaio 2014

Cestini carciofi e curry

 
Cosa ne dite di provare questi buonissimi cestini di pasta sfoglia ripieni di carciofi, besciamella arricchiti da una generosa spruzzata di curry.
Devo dire che sono ottimi, delicati,ma gustosi allo stesso tempo, antipasto caldo presentato nella mia tavola a Natale e direi anche molto apprezzato.
Facili e veloci da fare specialmente se preparate il ripieno il giorno prima. Che dire: da provare.

Ingredienti
per 12 cestini
1 pasta sfoglia rettangolare
gr.450 cuori di carciofi surgelati
gr.50 formaggio grana
50 gr. burro
sale e pepe
curry
per la besciamella
ml.500 latte
gr.50 burro
2 cucchiai farina 00
sale
noce moscata

Procedimento
 
Lessare in poca acqua salata per 10 minuti i carciofi surgelati. Tagliarli a pezzetti e soffriggeteli in una padella capiente con il burro, fate insaporire per qualche minuto.

 
A parte preparate la besciamella,troverete la ricetta qui, quando sara' pronta unirla ai carciofi.

 
Aggiungereil formaggio grana grattuggiato e mescolare il tutto.

 
Per finire spruzzate il curry, naturalmente la quantita' dipende dal vostro gusto. Ma vi assicuro che sta molto bene insieme a questi ingredienti.

 
Ora prepariamo i dischi con la pasta sfoglia.

 
Metteteli dentro a dei stampini per muffins .

 
Ora a questo punto riempiteli con l'impasto di carciofi.
Infornateli , il forno deve essere preriscaldato, a 180 gradi per 15/20 minuti.

Toglieteli dal forno e serviteli ancora caldi e fumanti e buon appetito.
Alla prossima ricetta.
Antonella







Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...