Visualizzazione post con etichetta vino bianco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vino bianco. Mostra tutti i post

sabato 1 ottobre 2016

Straccetti di pollo alla montanara

Un secondo di carne che può essere benissimo anche un piatto unico, perchè ci sono anche i piselli che fanno da contorno. Una ricetta leggera facile da fare e velocissima.
Ingredienti
Per 4 persone
gr.400 petti di pollo
una manciata di funghi secchi
pisellini in vaso
gr.100 prosciutto cotto
olio evo
una noce di burro
farina 00
sale e pepe
1/2 bicchiere di vino bianco
prezzemolo
brodo q.b.

Procedimento

 Mettere in ammollo i funghi secchi in acqua tiepida per una decina di minuti
 Salare i petti di pollo.
 Taglare a striscioline con le forbici. Poi metteteli in un sacchetto di nylon con della farina 00 e agitate il tutto . Ora avete i straccetti infarinati senza sporcare dappertutto.
 In una padella capiente fate sciogliere il burro e l'olio evo.
 Unite il prosciutto tagliato a dadini e fate rosolare per insaporire.
 Unite gli straccetti di pollo.
 Mescolare bene e fate rosolare fino a quando assumeranno un bel colo bronzo.
 Unite il vino bianco e fate evaporare.
 Unite i funghi e i pisellini, mescolate.
 Unite il brodo che puo' essere vegetale o di carne , quanto basta, non dovete coprire il pollo.
Controllate di sale e se vi piace unite il pepe e il prezzemolo tritato.
 Servite caldo magari accompagnato da un pò di riso bollito.
Buon appetito
Antonella


venerdì 22 luglio 2016

Code di gamberoni alla mediterranea

Questo piatto è un ottimo antipasto di pesce, ma si puo' servirlo anche come secondo piatto. Una ricetta facile e veloce. In mezzora lo puoi servire in tavola.

Ingredienti
per 4 persone
16 code di gamberoni (4 a persona)
olio evo
una noce di burro
2 spicchi aglio tritato
gr.500 pomodorini 
olive taggiasche
basilico
1/2 bicchiere vino bianco secco
1 cucchiaio colmo di pan grattato
sale e pepe q.b.

Procedimento
 Lavare e tagliare a pezzetti i pomodorini .
 Pulite le code di gamberoni e con le forbici fate un taglio nel dorso.
 Salare un pò i pomodorini.
 Sciogliete l'aglio tritato con l'olio evo e la noce di burro.
 Quando l'aglio prenderà colore ...
 Buttate le code di gamberoni a fuoco vivace.
 Spolverizzare il pan grattato e fate colorire mescolando.
 Bagnare con il vino bianco.
 Aggiungere le olive taggiasche.
 I pomodorini,
 E per finire aggiungete il basilico spezzettato.
 Fate consumare alcuni minuti , il pomodoro deve rimanere un pò corposo, non troppo cotto.
Servite caldo.
Alla prossima ricetta
Antonella

sabato 27 febbraio 2016

Sautè di vongole

Un buonissimo antipasto di pesce, anzi di molluschi, la vongole in sautè. Sautè è il termine che definisce il modo di cottura. Ricetta veloce e molto facile, l'unica cosa che aumenta i tempi per la preparazione di questa ricetta è che dobbiamo mettere a spurgare in acqua salata per alcune ore le vongole.
Il termine sauté indica una pietanza preparata principalmente facendo rosolare in padella, a fuoco vivo, gli ingredienti principali. A causa delle forti temperature cui sono repentinamente sottoposti, intorno agli ingredienti si forma una specie di pellicola protettiva, che li sigilla ed impedisce la fuoriuscita e la dispersione di sapori e aromi e sali minerali. La tecnica del sauté è molto adatta per le cotture in padella. Viene fatta a fuoco vivo, con o senza aggiunta di grassi. Con questa tecnica si possono cuocere oltre alle carni, anche pesci, verdure e pasta.

Ingredienti
 per 3 persone
kg.1 vongole
olio evo
2 spicchi d'aglio
1 peperoncino 
prezzemolo tritato
1/2 bicchiere di vino bianco 
sale
 Fate spurgare per alcune ore le vongole in acqua fredda con l'aggiunta di sale grosso.
In una padella aggiungete l'olio evo , 2 spicchi d'aglio e peperoncino secondo il vostro gusto.
 Quando l'aglio inizia a colorarsi aggiungere le vongole, il fuoco deve essere molto vivace.
 Quando le vongole inizieranno a prendere colore bagnate con il vino bianco e fate evaporare , sempre a fuoco vivace.

 Mettete il prezzemolo tritato e coprite con un coperchio fino a quando le vongole si apriranno.
 Consumate se serve il sughetto, controllare di sale, di solito non serve.
Servite il sautè caldissimo , magari accompagnato da crostini di pane casareccio.
E buon appetito
Alla prossima ricetta
Antonella

lunedì 15 febbraio 2016

Stinchi di maiale in tegame

Un ottimo secondo di carne molto invernale. Ottimo accompagnato con contorno di patate al forno e magari spinaci al burro. E' molto facile da fare dopo un soffritto con la cipolla e aglio bisogna lasciarlo cucinare a fuoco lento per 3 ore. Vedrete che bontà.
Ingredienti
per 3 persone
2 stinchetti di maiale
2 cipolle medie
2 spicchi d'aglio
un filo d'olio evo
1 bicchiere di vini bianco
1 cucchiaio di farina 00
brodo q.b.
aromi freschi
pepe e sale

Procedimento

In una casseruola soffriggete con un filo d'olio evo le cipolle e l'aglio tritato lentamente.
Salate i stinchi di maiale.
 
Fateli rosolare per bene da tutte le parti, quando saranno ben dorati aggiungete la farina 00 e mescolate bene .
 Aggiungete il vino bianco e fatelo evaporare, aggiungete il mazzetto di aromi.
Aggiungete il brodo e coprite la pentola con il coperchio e cucinate a fuoco basso per 3 ore aggiungendo il brodo qiuando serve.


Servite i stinchetti di maiale caldi accompagnati dal sughetto.
Alla prossima ricetta
Antonella

sabato 12 dicembre 2015

Brasato di vitello con salsiccia e vino bianco

Vi consiglio ancora un secondo piatto da servire per il pranzo di Natale. Un bel pezzo di vitello cotto nel vino bianco Sauvignon friulano e per arricchire sapore una salsiccia.
Facile da fare, potete prepararlo il giorno prima così acquista più sapore, servitelo pure con delle patate al forno o con un purè di patate.
Ingredienti 
per 8 /10 persone
1kg di noce di vitello
2 cipolle
1 salsiccia
2 bicchieri di vino bianco
gr.200 pancetta stufata a pezzetti
aromi freschi
burro
olio evo 
farina 00
brodo vegetale q.b.
sale

Procedimento
 Salate e infarinate per bene il pezzo di  carne di vitello. Tagliate le cipolle e levate la pellicina alla salsiccia e sbriciolatela. In una pentola capiente mettete olio evo e un pezzo di burro e fate sciogliere. Aggiungete le cipolle tritate, la pacetta tagliata a cubetti e la salsiccia sbriciolata.
Fate rosolare bene a fuoco vivace e poi aggiungete il pezzo di carne. Rosolatelo da tutte due le parti, aggiungere un mazzetto di aromi freschi (io rosmarino e salvia), legatelo con un filo per cucina.
Quando la carne sarà ben rosolata bagnate l'arrosto con 2 bicchieri di  vino bianco e fate evaporare.
Abbassate la fiamma e coprite con il coperchio e fate cuocere per più di un'ora, bagnando se serve con del brodo vegetale. Salate e pepate.
Fate raffreddare l'arrosto.
 Togliete la carne fredda e tagliatela finemente. Frullate con un frullatore ad imersione il sugo, se occorre consumatelo, assaggiate di sale. Mettete la carne nel sugo e riscaldatatela.
Servite il brasato caldo con contorno di verdure calde, patate o spinaci
Alla prossima ricetta
Antonella
e tanti auguri

mercoledì 1 aprile 2015

Marmellata di cipolle

 
Questa è la marmellata di cipolle rosse di Tropea, purtroppo io non le ho trovate nel negozio dove mi rifornisco,perciò ho usato delle semplici cipolle rosse. Penso che il gusto sia lo stesso.Questa marmellata è ideale per accompagnare i formaggi e dei crostacei. Io l'ho fatta per accompagnare delle code di gamberi avvolti con fette di lardo di collonata. 
Ingredienti
3 cipolle rosse (gr.300)
1 foglia di alloro
gr.70 zucchero semolato
gr.70 zucchero di canna
ml.50 di vino
ml.20 cognac

Procedimento
 
Pelare le cipolle e tagliatele a metà e poi affettatele finimente.
In una casseruola mettete i due tipi di zuccheroe l'alloro. Aggiungete le cipolle tagliate ,il vino bianco e il cognac. Coprite la pentola e fate cuocere a fuoco lento. Mescolate spesso, ci vorrà circa un'oretta per raggiungere la densità giusta tipo marmellata.
Quando vedrete che la consistenza è quella giusta ,provate a mettere un cucchiaino di marmellata in un piattino e se non scivolerà giu' significa che la marmellata è pronta.
Fatela raffreddare e mettetelòa in un vasetto ermetico e conservatela in frigorifero.
Buon appetito
Antonella

venerdì 27 febbraio 2015

Hamburger in sugo con porcini

 
Questa è una cottura diversa del solito hamburger ai ferri, con un sughetto e funghi porcini trifolati. Facile e veloce da fare , anche all'ultimo momento. La mia macellaia mi prepara espressamente per me gli hamburger di manzo scelto con un'aggiunta di pepe , sale e aglio all'impasto, una bontà.

Ingredienti 
per 3 persone 
3 hamburger 
una noce di burro
olio evo
farina 00 q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco
prezzemolo
1 scatola di funghi porcini trifolati
un pezzettino di dado per brodo 
sale

Procedimento
 
In una padella mettete il burro con un filo d'olio evo e lasciate sciogliere il burro a fuoco moderato. Infarinare leggermente gli hamburger togliendo la pellicola trasparente con i quali sono stati fatti.
Fate rosolare per bene da tutte e due le parti.
 
 Quando saranno ben dorati bagnateli con il vino bianco e fate evaporare. Aggiungete i funghi porcini trifolati in vaso, (se li avete freschi il risultato sarà migliore), Aggiungete un po' di brodo vegetale fatto con acqua e dado per il brodo e lasciate cuocere per un quarto d'ora in tutto, consumate il sugo.
Alla fine prima di servire aggiungete del prezzemolo tritato.
Serviteli caldi con un contorno di patate .
E buon appetito
Antonella



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...