Verse in tecia con luganeghe e polenta , in italiano Verza in tegame con salsiccia e polenta.
Questa e' una ricetta regionale , del Friuli Venezia Giulia. Non l' avevo mai fatta prima , ho chiesto a mio fratello la ricetta, e volia' ......
Con questa ricetta voglio partecipare alla raccolta di Pina e Lia del Blog Provare per gustare, Ricchi sapori dall'Italia.
INGREDIENTI
una verza
1 cipolla
1 spicchio d' aglio
brodo vegetale
un cucchiaio di farina
olio
ml.80 di aceto bianco
salsicce
PROCEDIMENTO
una verza
1 cipolla
1 spicchio d' aglio
brodo vegetale
un cucchiaio di farina
olio
ml.80 di aceto bianco
salsicce
PROCEDIMENTO
bollente salata.
minuti
Ora mettete la verza lessata e tagliata e soffriggetela per bene, facendo
attenzione che non si attacchi al tegame.
Buttate l' aceto di vino bianco , un po' meno di mezzo bicchiere,
lasciate evaporare.
Aggiungete il brodo vegetale , coprite la pentola e abbassate la fiamma.
Cucinate per circa 30 minuti , fino a quando la verza e' morbida e
il brodo consumato.
Quando le salsicce sono cotte , mettete dentro alla pentola delle verze.
In Friuli usano la farina di mais gialla, ma a Grado rigorosamente bianca.
E' un piatto unico , mi ricorda tanto la mia infanzia, mia zia Giovanna
faceva spesso questo piatto , facile da fare e poco costoso.
BUON APPETITO
ANTONELLA
ANTONELLA
8 commenti:
Ricetta da provare ci incuriosisce molto ... un saluto dai viaggiatori golosi...
:O
Buonissima, l'accoppiata è fantastica!
Bravissima Anto:D
Un bel piatto tipicamente invernale!
Complimenti
Un bacio
Raffa
Buonisima ogni tanto la faccio ^_*
buona giornata
Anna
antonella,
tengo que probar este plato - debe ser muy bueno!
un beso.
Ciao Antonella, piacere di conoscerti, bello il tuo blog mi aggiungo ai tuoi sostenitori, ti va di passare anche da me? Buono e gustoso questo piatto... brava!!!
Complimenti per questo golosissimo blog... sei bravissima!!! Ti verrò a trovare spesso! E' un piacere conoscerti e ... grazie per il tuo passaggio da me! Un abbraccio!!! (Che fame....)
Grazie a lei, ho ritrovato les "verse in tecia" che mi facciava mia mama originaria di un commune accanto padova e emigrata in francia negli anni 50 e mi a sempre fatto della polenta bianca!!
Posta un commento